Skip to main content
Tips & tricks

Angoli arrotondati: quando stile e psicologia si incontrano

By 20 Maggio 2025No Comments4 min read

Gli angoli arrotondati sono bellissimi, non c’è dubbio, e sono O-V-U-N-Q-U-E. “Vengono fuori dalle fottute pareti.”
Morbidi, amichevoli, moderni: ormai li troviamo davvero in qualunque tipo di interfaccia, utilizzati per bottoni, immagini, card, form e molto altro.
La tendenza degli angoli arrotondati (se vogliamo essere internazionali, rounded corners) non è una novità dell’ultimo periodo, ma una tendenza di design nata tempo fa, andata poi a consolidarsi sempre di più, diventando un sempreverde nella cassetta degli attrezzi di noi progettisti.

È difficile dire esattamente chi e quando abbia introdotto gli angoli arrotondati nel web, ma possiamo affermare che Apple, tanto per cambiare, abbia avuto un ruolo cruciale nella diffusione di questo stile in ambito UI.
Come ricorderanno alcuni veterani, già il primo Macintosh, infatti, presentava interfacce più morbide grazie agli angoli arrotondati, che le distinguevano dai rigidi layout dei primi sistemi basati su testo e linee rette.
Con Material Design, più tardi, anche Google ha adottato questo espediente, creando una libreria fatta di ombre e angoli arrotondati per suggerire profondità e interattività.

In design basta davvero poco per plasmare le emozioni: una smussatina agli angoli può essere sufficiente a cambiare l’atmosfera di un’interfaccia utente.
Vediamo più nel dettaglio come un semplice raggio può influenzare il nostro modo di percepire un layout.

Differenti stili, differenti storie

Lo stile grafico che adottiamo per le nostre interfacce contribuisce alla comunicazione e, di conseguenza, a raccontare un prodotto e/o un servizio.
La scelta del raggio, quindi, deve tener conto anche del contesto dell’interfaccia per cui stiamo lavorando e della sua personalità.
È fondamentale fare una scelta adatta e mantenerla poi coerente nei vari elementi, in modo da creare siti o app con un aspetto armonioso e coeso.

Sagoma con angoli arrotondati allo 0%

Angoli netti (raggio 0%)
Solitamente utilizzati in contesti aziendali e professionali, gli angoli netti conferiscono una percezione di rigore, fiducia e autorevolezza. I loro contorni definiti e chiari suggeriscono formalità, rendendoli adatti per interfacce complesse.

Sagoma con angoli arrotondati al 20%

Angoli leggermente arrotondati (raggio 10–20%)
Una smussatura leggera che rende gli elementi puliti e accoglienti, mantenendo però la chiarezza. Uno stile amichevole e formale, ideale per pulsanti, schede e campi di input.


Sagoma con angoli arrotondati al 40%

Angoli moderatamente arrotondati (raggio 20–50%)
Trasmettono una sensazione di comfort e accessibilità. Conferiscono un aspetto amichevole e rilassato, ideale per layout social, informali e, in generale, interfacce legate alla quotidianità (lifestyle, e-commerce, ecc.).

Sagoma con angoli arrotondati al 100%

Angoli completamente arrotondati (raggio 50% e oltre)
Morbidi, amichevoli, ma anche raffinati. Pur trasmettendo vivacità, si adattano facilmente anche a interfacce più eleganti e formali. Ideali per portafogli digitali, applicazioni per il benessere e piattaforme creative.

Psicologia e stile

Nella progettazione di un’interfaccia, l’utilizzo di angoli arrotondati non è solo una scelta estetica, ma una decisione che affonda le sue radici in motivazioni psicologiche, funzionali e pratiche.
Le forme curve sono percepite in modo più positivo rispetto a quelle spigolose: evocano comfort, sicurezza e cordialità.
Studi psicologici dimostrano che la nostra mente associa le curve alla gentilezza e alla non aggressività, rendendo l’esperienza utente più rilassante e accessibile.
Intelligentemente, molte aziende hanno deciso di adottare questo stile, riducendo le distanze (emotive) tra utenti e servizio/prodotto.

Dal punto di vista funzionale, i bordi arrotondati guidano lo sguardo in modo più fluido lungo i contenuti, aiutando a dirigere l’attenzione dell’utente su ciò che conta davvero.
Inoltre, come già sottolineato, le curve conferiscono un aspetto moderno, elegante e professionale ai nostri layout.
Pulsanti, schede, card e griglie con bordi arrotondati non solo ottimizzano lo spazio, ma creano un contesto generale più amichevole e meno tecnico, senza rinunciare a chiarezza, efficienza e stile.