Skip to main content
Libri

The Little Book of Design Research Ethics – IDEO

By 11 Marzo 2025No Comments3 min read

The ethics we bring to design research are about more than standard practice. They are how we communicate our values out in the world, from New York to Nairobi.
— Patrice Martin Co-Lead & Creative Director, IDEO.org

 

“The Little Book of Design Research Ethics” è una guida indispensabile per condurre ricerche sul comportamento umano in modo etico e rispettoso. Inizialmente destinato ai designer di IDEO, questo libro si è rivelato prezioso per chiunque operi in ambiti dove fiducia e rispetto sono essenziali.
Ho trovato questo libretto quasi per caso, vagando senza una meta sul sito IDEO, ma è stata sicuramente una bella scoperta.

Questo e-book gratuito pone l’attenzione l’importanza di mantenere la fiducia delle persone, un privilegio delicato che, se tradito, può avere gravi conseguenze. Stabilire chiaramente i principi e le linee guida etiche è fondamentale per preservare questa fiducia.

I tre principi fondamentali di rispetto, responsabilità e onestà sono gli argomenti al centro di questa piccola guida.
Anche se (teoricamente) universalmente riconosciuti, questi concetti diventano sfuggenti quando applicati a situazioni reali. “The Little Book of Design Research Ethics” offre indicazioni pratiche per trasformare questi principi in azioni concrete durante tutte le fasi della ricerca.

cover libro The Little Book of Design Research Ethics

Il testo sottolinea l’importanza di avere standard e linguaggi comuni, e affronta inoltre le sfide etiche nate a partire dalle nuove tecnologie, come i social media e i sensori di monitoraggio, che offrono sì nuove opportunità di ricerca, ma che sollevano anche questioni di privacy e sicurezza.
La forza di questo piccolo e-book è quella di fornire linee guida per navigare in queste nuove realtà, ricordando sempre che dietro i dati ci sono persone reali.

Organizzato attorno ai tre principi principali e a una serie di linee guida pratiche, “The Little Book of Design Research Ethics” offre strategie concrete da adottare in ogni fase del progetto: dalla pianificazione alla raccolta dei dati, fino alla comunicazione dei risultati e alla custodia delle informazioni, includendo storie reali che illustrano come questi principi siano stati applicati nei progetti gestiti da IDEO.

“The Little Book of Design Research Ethics” non si occupa di dare info legali, ma si pone l’obiettivo di diventare una guida per designer, invitando a riflettere su cosa significhi lavorare con empatia e sensibilità culturale e fornendo strumenti pratici per garantire che ogni interazione sia sicura, giusta, piacevole e vantaggiosa per tutti.

Ho trovato il libro molto interessante, sicuramente differente a livello di tematiche rispetto a quelli che ho letto fino ad oggi, che si focalizzano principalmente sul metodo di ricerca, piuttosto che sulle persone.
Spesso tendiamo a dare l’etica per scontata o, semplicemente, ci dimentichiamo di considerarla come fattore rilevante in fase di progetto, quando invece ricopre un ruolo molto importante, soprattutto quando si lavora con le persone e quando si trattano temi ed informazioni sensibili.

Per chiunque fosse interessato, è possibile scaricare gratuitamente “The Little Book of Design Research Ethics” a questo link.