Tra le varie risorse fighissime che ci mette a disposizione il web per creare interfacce a prova di bomba, troviamo typeface accessibili e (alcuni) gratuiti, progettati per migliorare la comprensione per tutti, comprese le persone con ADHD, ipovedenti e dislessiche.
Alcuni di questi typeface non sono una novità per chi ha letto l’articolo dove affrontavamo l’argomento dislessia e design, ma oggi vorrei presentarveli più nel dettaglio.
Prima di passare a queste importanti risorse, vorrei fare un piccolo passo indietro per capire la differenza tra “legibility” (leggibilità) e “readability” (comprensibilità), caratteristiche importanti di typeface accessibili.
Questi termini vengono spesso usati in modo intercambiabile, ma non è del tutto corretto…
In italiano la parola “leggibilità” viene usata come traduzione per entrambi i termini, ma l’uso di “comprensibilità” o altre espressioni più specifiche può aiutare a distinguere meglio i due concetti:
- legibility (leggibilità): è la facilità con cui si riconoscono le parole o i singoli caratteri di un testo. Si riferisce principalmente il design, la forma dei singoli caratteri e la spaziatura tra le lettere;
- readability (comprensibilità): indica la facilità con cui un testo può essere letto e capito. Si riferisce alla lunghezza della riga, alle dimensioni del carattere, all’interlinea e alla chiarezza della scrittura.
Typeface accessibili
Opendislexic
OpenDyslexic è un carattere tipografico progettato per contrastare alcuni sintomi comuni della dislessia. I caratteri sono progettati con una base più pesante per creare una forma unica, contribuendo a ridurre la confusione tra le diverse lettere.
Lexie Readable
Progettato con l’intento di catturare la forza e la chiarezza del Comic Sans, senza le associazioni con i fumetti. Caratteristiche come le lettere asimmetriche e lo stile “a mano” possono essere utili ai lettori dislessici.
Dyslexie Font
Progettato dal grafico dislessico Christian Boer, si concentra sulla leggibilità migliorando la distinzione visiva tra i caratteri, riducendo la complessità di lettura e aiutando gli utenti a orientarsi nel testo con meno sforzo mentale e maggiore fluidità.
Hyperlegible Fonts
Progettato dal Braille Institute per migliorare la leggibilità per le persone ipovedenti. Presenta lettere e numeri chiari e ben distinti che rendono la lettura più facile e accessibile. Disponibile in tre versioni differenti.