Skip to main content
Tips & tricks

Psicologia dei colori

By 6 Aprile 2021Gennaio 21st, 2022No Comments

A tutti noi, almeno una volta, è capitato di avere il classico cliente che dicesse “Lo voglio di colore XXX”, facendo una sparata fuori da ogni grazia, rispetto al contesto del progetto.

Troppo spesso viene dimenticato che colore non è solo estetica, è emozione.
I colori veicolano i messaggi che un brand ha l’obiettivo di esprimere ai clienti.
Di conseguenza, la loro scelta non va lasciata al caso o alle preferenze estetiche personali, ma va attuata allo scopo di dare importanza al significato.

La psicologia dei colori, poco nota ma molto importante, ha il potere di raccontare una storia.
“Manipola” la mente, andando a smuovere quella sfera sensoriale che ci permette di percepire messaggi comunicati senza l’uso delle parole.
Selezionare il giusto colore può sembrare talvolta difficile, ma conoscere ciò che questo rappresenta può essere particolarmente d’aiuto.

 

Nel linguaggio grafico il colore è utilizzato dai designer per numerosi scopi. Può denotare personalità, stile e tono e può, perfino, connotare significati culturali e legami semantici
– Web Usability

 

Un esempio lampante di come un colore riesca ad influenzare la percezione è il seguente: lo stesso caffè, servito in tazzine di colore differente, ispira sensazioni diverse.

tips_psicologia_colori_1

Caffè dal gusto forte e avvolgente

tips_psicologia_colori_3

Caffè energizzante e stimolante

tips_psicologia_colori_2

Caffè più dolce

tips_psicologia_colori_4

Caffè slavato e con poco sapore

I colori principali e il loro significato

tips_psicologia_colori_5

Rosso
Significato: passione, energia, intensità, forza, amore, eccitazione, violenza.
Brand che utilizzano il rosso: Marlboro, Coca Cola, Pinterest, Virgin, Kellog’s, Nintendo, CNN, Avis.

tips_psicologia_colori_6

Arancio
Significato: sicurezza, successo, coraggio, socievolezza.
Brand che utilizzano l’arancio: Nickelodeon, Soundcloud, Amazon, Fanta, Blogger, Firefox.

tips_psicologia_colori_7

Giallo
Significato: ottimismo, felicità, calore, sincerità, energia, creatività.
Brand che utilizzano il giallo: Ferrari, McDonald’s, Nikon, National Geographic, IMDb,DHL, Ikea.

tips_psicologia_colori_8

Verde
Significato: salute, pace, crescita, natura, speranza.
Brand che utilizzano il verde: Lacoste, Starbucks, Animal Planet, Land Rover, Monster, Spotify.

tips_psicologia_colori_9

Blu
Significato: affidabilità, lealtà, calma, sicurezza, libertà, tranquillità.
Brand che utilizzano il blu: Samsung, Visa, Linkedin, Facebook, Ford, Oreo, WordPress, HP.

tips_psicologia_colori_10

Rosa
Significato: compassione, sofisticatezza, dolcezza, glamour.
Brand che utilizzano il rosa: Barbie, Victoria’s Secret, Cosmopolitan, Dribbble, Avon.

tips_psicologia_colori_11

Viola
Significato: autenticità, lusso, esclusività, spiritualità, ambizione, raffinatezza.
Brand che utilizzano il viola: Syfy, Taco Bell, Yahoo, Milka, Hallmark Cards, FedEx, Twitch.

tips_psicologia_colori_12

Bianco
Significato: pace, purezza, pulizia, virtù, leggerezza.

tips_psicologia_colori_13

Nero
Significato: potere, eleganza, formalità, efficienza, modernità.
Brand che utilizzano il nero: Nike, WWF, Puma, Cartoon Network, Gucci, Vans.

tips_psicologia_colori_14

Grigio
Significato: autorità, sicurezza, equilibrio, maturità, professionalità.
Brand che utilizzano il grigio: Nintendo, Apple, Wikipedia, Hyundai.

È stato dimostrato che il blu e il rosso sono i due colori più utilizzati nella progettazione di un brand.
In una ricerca portata avanti su 100 loghi, il colore in cima al podio è risultato essere il blu (33%), seguito a beve distanza dal rosso (29%).

Attenzione però!
La psicologia dei colori e le convenzioni non possono vivere separate, soprattutto in alcuni contesti.
Un occhio di riguardo va sempre tenuto nella progettazione di elementi all’interno di una interfaccia, come per la creazione di messaggi di conferma e alert.
In casi come questi va sempre considerato, come per un semaforo, che:

  • il rosso è il colore delle notifiche che segnalano errore, qualcosa di mancante o, in generale, che qualcosa è andato storto
  • il verde è il colore che conferma che tutto è andato bene, è il feedback positivo di una azione.